Cinque tipi di frodi aziendali comuni in Italia e strategie di difesa

Negli ultimi anni, i crimini economici e finanziari sono diventati sempre più diffusi in Italia. L’aumento della quantità di denaro in circolazione ha portato con sé un incremento dei rischi aziendali.

Le frodi aziendali non sono una novità dei nostri tempi; esistono da quando esistono le imprese. Tuttavia, oggi sono più frequenti e diversificate. Esaminiamo in dettaglio le frodi aziendali più comuni in Italia e i metodi migliori per contrastarle. Spesso, le frodi aziendali vengono scoperte da enti esterni, come le forze dell’ordine, quando ormai il danno è già avvenuto e le imprese non possono più risolvere efficacemente la situazione.

Per questo motivo, è utile contattare una società che si occupa di investigazioni aziendali private interne per individuare tempestivamente le frodi aziendali e limitare i danni. Vediamo ora quali sono le frodi aziendali più comuni in Italia.

Le frodi aziendali più comuni in Italia

Le frodi aziendali più comuni in Italia sono: appropriazione indebita, corruzione, frodi negli appalti e negli acquisti, frodi assicurative e Cybercrimes e reati informatici. Andiamo a vedere nello specifico di cosa si tratta.

1-      Appropriazione indebita

L’appropriazione indebita è una delle frodi aziendali più diffuse in Italia. Si tratta del reato commesso da chiunque si appropri di qualcosa che gli è stato temporaneamente affidato senza il consenso del proprietario, traendone un profitto personale.

A differenza del furto, che implica un’estorsione con la forza, l’appropriazione indebita si basa sulla violazione della fiducia.

Questo reato può riguardare sia lo sfruttamento del denaro altrui per scopi personali sia l’uso di macchinari e servizi aziendali a fini privati, configurando comunque lo stesso reato giuridico-finanziario.

2-      Corruzione

La corruzione avviene quando una figura interna all’azienda, responsabile della protezione dell’azienda o dei beni di terzi, accetta indebitamente denaro o altri beni di utilità.

Questo comportamento può includere falsificazione di documenti, fuga di informazioni, trasmissione di dati sensibili e accesso non autorizzato a proprietà aziendali.

3-      Frodi negli appalti e negli acquisti

Le frodi negli appalti e negli acquisti si verificano quando un contratto di fornitura viene stipulato tra un’impresa e un ente (come lo Stato o un’altra azienda), ma i beni forniti non corrispondono a quelli promessi in termini di qualità, quantità o conformità alle normative. Tra queste frodi rientrano le gare d’appalto fasulle, organizzate per favorire un determinato fornitore a scapito di altri.

4-      Frodi assicurative

Il settore delle assicurazioni è particolarmente vulnerabile alle frodi. La frode assicurativa include comportamenti come il danneggiamento o l’occultamento di beni assicurati per ottenere il risarcimento, nonché l’alterazione o falsificazione di polizze per beneficiare degli indennizzi previsti.

5-      Cybercrimes e reati informatici

I reati informatici rappresentano il lato oscuro dell’evoluzione tecnologica. Con la digitalizzazione accelerata delle aziende, soprattutto post-pandemia, i crimini informatici sono diventati una minaccia significativa.

La frode informatica avviene quando viene alterato il funzionamento di un sistema informatico senza diritto, con danni non solo per l’azienda ma anche per i dati personali sottratti e venduti illegalmente. Il phishing è uno dei reati più comuni in questo ambito. Sta diventando sempre più importante prevenire le frodi progettando al meglio la sicurezza informatica dell’azienda.

Come prevenire le frodi aziendali

Nonostante la frequenza delle frodi aziendali, esistono metodi efficaci per combatterle.

Ecco cosa si può fare:

  • Aggiornamento continuo sulle procedure e politiche aziendali: La base per una prevenzione efficace delle frodi è l’aggiornamento costante sulle normative interne ed esterne dell’azienda. Questo include non solo la comprensione delle politiche esistenti, ma anche l’adattamento a nuove normative o pratiche di settore. La formazione continua del personale su queste questioni è vitale per assicurare che tutti i dipendenti comprendano le loro responsabilità e i protocolli da seguire.
  • Fraud Detection avanzato: Oltre alla prevenzione, è necessario investire in sistemi e metodologie avanzate per rilevare le frodi in modo tempestivo. Questi possono includere l’utilizzo di software specializzati che analizzano i dati finanziari e operativi per individuare anomalie o comportamenti sospetti. L’implementazione di controlli automatizzati e algoritmi intelligenti può aumentare notevolmente l’efficacia nel rilevare le frodi.
  • Investigazioni private e background checks approfonditi: Le investigazioni private svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione delle frodi, specialmente durante il processo di assunzione. Queste investigazioni possono comprendere controlli approfonditi del casellario giudiziario, delle referenze e delle esperienze lavorative precedenti dei candidati. Inoltre, possono essere utilizzati investigatori privati per condurre verifiche periodiche sui dipendenti esistenti, garantendo che mantengano gli standard di integrità richiesti.
  • Formazione anti-frode e valutazioni delle performance: Oltre alle investigazioni, è essenziale implementare programmi di formazione anti-frode per educare i dipendenti sui rischi e sulle conseguenze delle frodi aziendali. Questi programmi dovrebbero essere obbligatori per tutti i dipendenti e dovrebbero essere aggiornati regolarmente per affrontare le nuove minacce e i nuovi schemi fraudolenti. Inoltre, le valutazioni delle performance dovrebbero essere utilizzate per identificare comportamenti sospetti o anomalie nei risultati finanziari o operativi dell’azienda.
  • Sistemi di compensazione e programmi di protezione migliorati: I sistemi di compensazione basati sul merito possono essere utilizzati per premiare la fedeltà e il comportamento etico. Questi sistemi dovrebbero essere progettati in modo da incentivare comportamenti positivi e scoraggiare comportamenti fraudolenti. Inoltre, i programmi di protezione migliorati, come le politiche di whistleblowing e i canali di segnalazione delle frodi, dovrebbero essere resi accessibili a tutti i dipendenti per consentire loro di segnalare eventuali comportamenti sospetti in modo anonimo e sicuro.

Le fasi dell’investigazione privata

Un’investigazione privata si articola in diverse fasi:

  1. Allerta della frode: identificazione della frode tramite le procedure interne.
  2. Valutazione: analisi dell’entità del comportamento fraudolento, delle persone coinvolte e del tipo di frode.
  3. Valutazione dei costi: esame dei costi e delle implicazioni etiche e normative.
  4. Analisi delle responsabilità: valutazione delle responsabilità aziendali e delle conseguenze economiche e di immagine.

La fase finale comprende un’investigazione approfondita condotta da professionisti, che include interviste, consultazione di dati e raccolta di documenti, con la stesura di un rapporto dettagliato. Questo processo migliora la protezione aziendale contro le frodi.

Se sospettate una frode nella vostra azienda, rivolgersi a investigatori privati è una scelta prudente ed efficace per proteggere il valore e le persone che compongono l’azienda. Richiedere un preventivo in base alle proprie esigenze è semplice e può fare la differenza.