Le Startup italiane hanno acquisito negli ultimi anni nuovi strumenti utili per finanziarsi, attraverso canali alternativi alle banche, come il crowdfunding nelle sue varie incarnazioni: dai reward based, con una ricompensa per il sottoscrittore, ai donation based per associazioni non profit, all’equity based, con la compartecipazione del sottoscrittore al capitale dell’impresa. Anche se piattaforme come …
Continua a leggerePrepensionamento e legge 104, ecco i requisiti necessari
Molte sono le novità apportate dalla legge di Bilancio di quest’anno, soprattutto per quanto riguarda il prepensionamento. La cosiddetta “pensione anticipata” riguarda tutti i lavoratori precoci. Si intende come lavoratore precoce colui che ha iniziato un attività lavorativa a 19 anni e può quindi possedere maggiori contributi. Tali lavoratori, anche se non hanno raggiunto anni …
Continua a leggereDetraibilità costi pubblicità e spese di rappresentanza per imprenditori e professionisti
Visto le recenti questioni sulle spese pubblicitarie e di rappresentanza, il governo ha ritenuto opportuno specificare con chiarezza le differenze fra i costi pubblicitari e le spese di rappresentanza. Le spese di rappresentanza e le spese di pubblicità sono due cose ben distinte ed è importante notare le discrepanze fra questi due tipi di spesa …
Continua a leggereDeducibilità costi auto per imprese e professionisti
Considerando le ultime leggi imposte dalla normativa italiana, gran parte delle imprese e dei professionisti singoli possono dedurre i costi auto in base a come si utilizza l’autovettura stessa. Innanzitutto, per costi auto si intende tutto ciò che riguarda l’acquisto di autovetture e di un eventuale noleggio, spese di carburante e tasse di bollo e …
Continua a leggereAgevolazioni per professionisti ed imprese: le novità della legge di stabilita 2018
La Legge di Stabilità dell’anno corrente prevede agevolazioni per imprese di vario tipo, sia per quanto riguarda bonus per partite IVA che per giovani lavoratori. Ma quali sono i cambiamenti della legge di stabilità del 2018? Grazie a tale legge, il governo ha deciso di adottare misure che garantiscono lo sviluppo, la crescita e gran parte degli …
Continua a leggereImpugnazione licenziamento, fac-simile e termini
La riforma Fornero del 2012 ha apportato modifiche legislative notevoli per quanto riguarda la cosidetta impugnazione del licenziamento. Quest’ultima sta a significare la richiesta di reintegro nel posto di lavoro (e di eventuali risarcimenti di danni), se si ritiene di esser stati licenziati ingiustamente. Motivare l’atto di licenziamento Una delle prime cose che il datore …
Continua a leggereCome si definisce una micro, piccola o media impresa
Quando si parla di PMI si considerano tutte quelle medie, piccole o microimprese che hanno un determinato numero di dipendenti e un determinato fatturato annuo. La commissione europea ha dato le definizioni specifiche per mettere in chiaro, nei paesi dell’unione europea, quali sono le imprese che possono essere considerate medie, piccole o microimprese. Le PMI …
Continua a leggereDefinizione di piccola impresa e di media impresa
Le piccole e medie imprese sono aziende con dimensioni limitate, sia dal punto di vista dei suoi dipendenti, sia per quanto riguarda limiti finanziari. Solitamente, le piccole e medie imprese (abbreviate in PMI), vengono sostenute dallo stato, in quanto le spese da affrontare sono notevoli. Considerando inoltre che le PMI pagano più tasse sul reddito …
Continua a leggereLa dimensione aziendale nelle pmi
PMI significa “piccola e media impresa” e riguarda tutte quelle aziende che possiedono un numero limitato sia di dipendenti che di fatturato annuo. L’abbreviazione PMI è diffusa in gran parte nell’Unione Europea e ogni stato membro dell’UE utilizza una propria definizione specifica di piccola e media impresa. Dal 1 gennaio 2005, l’Unione Europea ha deciso …
Continua a leggereCosa sono le PMI? la Definzione delle piccole e medie imprese
Capire se un’impresa rientra nella categoria delle PMI (piccole e medie imprese) non è così semplice. Tuttavia, sono stati stabiliti dalla Commissione Europea alcuni criteri per fare in modo che essa venga definita tale. All’interno della guida stilata dalla commissione rientrano tutti i particolari delle PMI, con una definizione ben precisa. Inoltre, è presente un …
Continua a leggere